
Le informazioni della pagina fanno riferimento alla terza edizione svoltasi il 18 Giugno 2017!
Menù
Il menù proposto nel corso della "Marcia del ghiottoNe - Mangialonga in Val Graveglia" è interamente curato dagli agriturismi locali e dall'Associazione Culturale "I Nuovi Garuli", organizzatrice della raccolta fondi: sono piatti della tradizione gastronomica locale ed in particolar modo della Val Graveglia, preparati secondo tecniche di cottura tradizionali e con ingredienti genuini, il più delle volte di produzione propria. Per venire incontro alle necessità di tutti, sono previste anche alternative per celiaci e vegetariani: per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare l'organizzazione.

Prima tappa Colazione
Una specialità della Val Graveglia, poco conosciuta ma ideale per una colazione leggera prima della salita che vi condurrà alla seconda tappa, proposta all'ombra di un accogliente pergolato in località Arzeno "alta"!
In marcia ghiottoNI!!! Si parte!
Terza tappa
Il Primo

(*)
Qualcuno pensa che sia più adatto nella stagione invernale ma un piatto così lo si apprezza tutto l'anno! Un minestrone alla genovese che raccoglie tutti i gusti dell'agricoltura biologica della Val Graveglia, preparato con maestria da Ornella dell'agriturismo "Villa Rosa" di Arzeno! Il tutto proposto su un bel prato in località Casoni di Chiappozzo!
Quinta tappa
La Tradizione

E niente.....alla fine i vostri complimenti e il desiderio di tenere vivi i piatti tipici ci hanno indotto a riproporre i famosi testaieu preparati secondo tradizione nei testetti in terracotta di Iscioli, arroventati alla brace...... Una tappa curata dall'associazione all'insegna del patrimonio culturale di cui certi piatti fanno parte integrante ed allestita in mezzo al bosco, in località Questione!
Sesta tappa
Il dessert

(*)
Ed eccoci alla piazzetta di Botasi dove ci attende il dolce di Enrico dell'agriturismo "I Due Somari" che ci proporrà una fresca sinfonia di frutta fresca per ricaricarci delle vitamine lasciate lungo i sentieri e darci l'energia per lo sprint finale!
Settima tappa
L'immancabile....

(*)
Seconda tappa Antipasto

(*)
Antipasti misti. Detta così potrebbe non attirare ma se a prepararli è un agriturismo della val Graveglia, beh.....allora è un'altra cosa! Adriana dell'agriturismo "U Grumallu" di Case Soprane, presso località "Le Rascee" saprà come stimolare il vostro appetito e darvi la carica per arrivare alla tappa successiva!
Quarta tappa
Il Secondo

(*)
Quel profumo che sentirete già da lontano e che vi resterà nelle narici per un pò! Una bella salsiccia alla piastra preparata da Chiara dell'agritursmo "Chiara" di Arzeno, accompagnato da insalata o, per vegetariani/vegani, una tradizionale panissa! Allora buona salsiccia all'ombra della chiesa di S. Apollinare di Reppia!
Quinta tappa bis
Il rinfresco del TalpoNE

(*)
Per gli avventurosi ghiottoNI che vogliono essere anche un pò talpoNI, la variante che vi porta alla miniera di Gambatesa (ed è questo pure il passo che dovrete tenere per non attardarvi :-) ) proporrà un fresco sorbetto al limone preparato con gelato fresco, offerto da..... da chi altro se non da Robertino dell'Osteria "Il Minatore" ???
...e buon appetito!!!

Naturalmente non si poteva concludere se non con un buon caffè! E.....tante altre soprese che stiamo preparando!