
Percorso (ottimizzato per PC e tablet - su Apple e Android potrebbero non essere disponibili i profili delle tappe).
La "Marcia del ghiottoNE - Mangialonga in val Graveglia", ediz. 2019, si snoda lungo un percorso di circa 16 km, intervallato da 7 tappe; si articola per lo più lungo sentieri di montagna e strade sterrate, riducendo al minimo i tratti "urbani", presenti in corrispondenza dei borghi.

1
2
4
3
5
6
7
In verde il percorso della minimarcia
In occasione del primo quinquennio di ghiottoNI, quest'anno abbiamo deciso di dare ascolto alle numerose richieste degli ultimi due anni con le quali ci avete manifestato il desiderio di un percorso più montano e panoramico. Dopo non poche elucubrazioni, siamo usciti con questa variante che abbraccia l'area sud-orientale dell'alta valle, nella zona del Porcile sopra Statale. Un percorso più lungo ma più panoramico e con meno dislivello rispetto alle edizioni scorse.....
SOLO MARCIA
SOLO MARCIA

Qui di seguito le strutture museali pubbliche e private che sono state interessate dal percorso della marcia nelle edizioni precedenti.
MUSEO MINERALOGICO DI REPPIA
Nel ridente borgo di Reppia, allestito in una sugestiva cantina voltata, il museo mineralogico di Reppia propone alcuni campioni di rocce e minerali della val Graveglia, una valle famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza geologica e per i famosi giacimenti di manganese, di cui la miniera di Gamabtesa ha rappresentato il maggiore in Europa, oggi musealizzato.
Un viaggio avvincente lungo 250 milioni di anni, raccontati dalle rocce.....
![]() Reppia - Museo Minerario - Carrello |
---|
![]() Reppia - Museo Minerario - Interno |
![]() Reppia - Museo Minerario - Interno |
Museo privato "Cantina Prato"
In località Botasi, poco prima di ragiungere il mulino sul torrente Reppia, il percorso costeggia una villa che ospita a piano terra una splendida cantina che non solo contiene botti, damigiane e tutti gli strumenti impiegati per la vinificazione e l'imbottigliamento ma anche l'ambiente di una volta con una incredibile raccolta degli oggetti della cultura contadina, un'atmosfera che porta la mente indietro nel nostro passato catapultandoci in un'altra dimensione.
![]() Cantina Prato - Interni |
---|
![]() Cantina Prato - Interni |
![]() Cantina Prato - Interni |
![]() Cantina Prato - Interni |
![]() Cantina Prato - Interni |
![]() Cantina Prato - Interni |
![]() Cantina Prato - Interni |
![]() Cantina Prato - Interni |
Museo privato "Cose di una volta"
Attigua al museo mineralogico di Reppia , c'è un'abitazione speciale, con una cantina speciale e la famiglia Stinin che ivi ha raccolto una invidiabile collezione di oggetti del passato dell'artigianato, dell'arte contadina e della vita di tutti i giorni; una visita a questo museo privato per tornare indietro nel tempo, quel tempo che in val Graveglia pare essersi fermato, come una foto d'epoca.
![]() Cose di una volta - Interno |
---|
![]() Cose di una volta - Interno |
![]() Cose di una volta - Interno |
![]() Cose di una volta - Interno |
![]() Cose di una volta |